Laura Balestra
domenica 27 luglio 2025
martedì 8 aprile 2025
Conferenza Stampa BASE POPOLARE MARCHE - Ascoli Piceno (5 aprile 2025)
Ascoli Piceno - La professoressa Laura Balestra sarà il Coordinatore provinciale di Base Popolare Marche, affiancata dalle referenti Maria Elvira Trenta per i giovani e Cristina Emidi per l’area costiera
La Sala Conferenze della Libreria Rinascita, ha ospitato la presentazione del movimento politico-culturale Base Popolare Marche.
Presenti l’ex Ministro per le riforme costituzionali Gaetano Quagliariello (Docente e Fondatore nazionale “Base Popolare”), Gian Mario Spacca (già Governatore delle Marche e Presidente “Base Popolare Marche”), Raimondo Orsetti (Coordinatore regionale “Base Popolare Marche”) e la Professoressa Laura Balestra, docente del Liceo Scientifico ‘Orsini’ che coordinerà Base Popolare nel Piceno.
“Ringrazio ‘Base Popolare’ per avermi scelto – ha dichiarato – in questo territorio c’è molto lavoro da fare e per questo sarò affiancata da due referenti Maria Elvira Trenta, laureanda in Scienze dei Servizi Giuridici – Esperto Giuridico del Settore Immobiliare, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, che sarà la Referente Gruppo Giovani di Base Popolare Marche provincia di Ascoli, e la professoressa Cristina Emidi, docente di ruolo presso il Liceo Classico statale “G. Leopardi” di San Benedetto che sarà la Referente Area Costiera di Base Popolare Marche della provincia di Ascoli.
Le candidature alle prossime elezioni regionali dovranno riguardare persone perbene con grandi competenze e capacità di servizio”. L’ex ministro Quagliariello ha sottolineato la necessità di creare in Italia una grande area popolare che possa federare anime diverse. Una ‘piramide rovesciata’ dove si parte dalla base per creare una leadership di servizio.
L’ex Governatore delle Marche, Gian Mario Spacca ha invece annunciato il primo congresso nazionale del nuovo partito con una strategia ambiziosa ma necessaria, nata dal disagio nel vivere un bipolarismo che aumenta lo stato di sfiducia. “Vogliamo superare questo modello – ha detto – con una strada nuova: fare i programmi poi cercare le persone”. Infine, Raimondo Orsetti ha ricordato come Base Popolare nelle Marche sia nata lo scorso anno con 28 soci e ora si sono superati i 400 con una presenza in 91 comuni.
“Qui nel Piceno c’è da fare un gran lavoro. Abbiamo il sindaco di Monsampolo, Massimo Narcisi e l’imprenditrice Francesca Bollettini nostri iscritti. Incontreremo Acquaroli poi Ricci, e definiremo la strategia. Siamo la vera novità, forse saremo anche decisivi per le sorti finali, ma non dovremo mai perdere il nostro credo”.
lunedì 4 dicembre 2023
Presentazione LA DINAMICA POLITICA - 1 dicembre 2023, PINACOTECA (Sala della Vittoria), Ascoli Piceno
Grande successo di pubblico venerdì 1 dicembre alla Sala della Vittoria in Pinacoteca, dove la professoressa Laura Balestra, docente di Lettere e Latino presso il Liceo Scientifico statale "A. Orsini" di Ascoli Piceno, ha presentato il suo ultimo libro "La dinamica politica", edito da Capponi Editore con la prefazione del prof. Gaetano Quagliariello.
Una serata epica al cospetto di oltre 200 persone partecipanti, che hanno riempito la Sala della Vittoria, stupite dal ritmo travolgente di una presentazione sui generis, in cui l'antico e il moderno si sono fusi nella realizzazione di un video trailer straordinario, proiettato a inizio evento, realizzato dagli studenti della Balestra, i giovanissimi Leonardo Stracci ed Enrico Tassi, appassionati di digital video e storia, i quali hanno creato un video strepitoso, che ha riassunto temi e personaggi contenuti nel libro, valorizzando anche nelle riprese la nostra bellissima Ascoli.
Sapiente la regia della professoressa Maria Cristina Calvaresi, moderatrice dell'incontro, che ha saputo scandire con maestria i momenti della presentazione, in cui la professoressa Balestra e il professor Quagliariello, Presidente della Fondazione Magna Carta e già Senatore della Repubblica Italiana, si sono avvicendati nell'esporre e raccontare protagonisti e principi immutabili della politica, che nella storia e nel pensiero dei grandi filosofi dell'antichità e dei tempi moderni, sono e devono essere riattualizzabili in ogni tempo e in ogni luogo, per non dimenticare la grande lezione degli antichi. Bei momenti anche di interazione tra i relatori e il pubblico, che ha risposto con entusiasmo agli inviti dei professori sul palco. Magistrale la lettura dei passi del libro, affidata all'attrice teatrale Vanessa Dezi esperta in drammatizzazione di testi in prosa. Un libro scritto e pensato per le nuove generazioni, che si affacciano al mondo della politica e dell'auspicato buon governo della città, lungo la via tracciata dai grandi del passato, con passione, competenza, lungimiranza e responsabilità. Un bel colpo quello messo a segno dall'editore Domenico Capponi nel dare alle stampe un volume di tale prestigio.
mercoledì 22 novembre 2023
sabato 3 settembre 2022
ELEZIONI POLITICHE 2022 - LISTA "NOI MODERATI" (Centrodestra)
COMUNICATO STAMPA
CENTRODESTRA - Laura BALESTRA, Vicecoordinatore regionale Marche di Italia Al Centro presenta il programma su Istruzione, università e ricerca per la lista "Noi Moderati"
Tempo di elezioni e di programmi elettorali. Ogni lista sta presentando in questi giorni la sua proposta di idee e riforme per il Paese.
La professoressa ascolana Laura Balestra, docente di ruolo presso il Liceo Scientifico statale "Antonio Orsini" di Ascoli Piceno, Segretario provinciale di Ascoli e Vicecoordinatore regionale Marche di Italia Al Centro, partito fondato dal Senatore Gaetano Quagliariello e dal Presidente Liguria Giovanni Toti, interviene sui temi di "Scuola, formazione, università e ricerca", presentando le proposte della lista unitaria "Noi Moderati", che raccoglie all'interno della coalizione di centrodestra le anime moderate centriste di Noi con l'Italia (Lupi), Italia Al Centro (Quagliariello e Toti), UDC (Cesa) e Coraggio Italia (Brugnaro), una lista che correrà al collegio plurinominale della Camera nelle Marche con la candidata capolista, Giulia Marchionni, Vicecoordinatore regionale Marche di Italia Al Centro assieme a Laura Balestra.
La docente ascolana, la cui candidatura come capolista nel listino proporzionale al Senato del centrodestra marchigiano per la lista "Noi Moderati" è sfumata di un soffio al tavolo delle trattative nel momento in cui il Senatore Antonio De Poli, candidato al collegio uninominale Senato Marche Nord, ha chiesto in lista al listino proporzionale alla Camera un candidato donna affine territorialmente al suo collegio -l'avvocato pesarese Marchionni appunto- sta lavorando adesso attivamente assieme all'intera squadra operativa dei Segretari provinciali marchigiani di Italia Al Centro con l'ausilio del Comitato territoriale Ascoli Al Centro, coordinato da Emanuela Natalini Velenosi, del Comitato territoriale San Benedetto Al Centro, coordinato da Cristina Emidi, e del Comitato Giovani, coordinato da Giulia Morganti, tutti pronti con entusiasmo a supportare la Marchionni e la lista "Noi Moderati" in vista del voto.
Già consigliere comunale capogruppo nel secondo mandato Castelli sotto le insegne di IDeA, partito del Senatore Quagliariello, la Balestra ha lavorato sempre alacremente per il suo territorio, rivolgendo particolare attenzione al settore Cultura e Istruzione nel mondo della scuola e dell'università, della saggistica editoriale e della convegnistica.
"La Scuola - dichiara la Balestra - è uno dei pilastri nel programma della lista "Noi Moderati", che propone di aumentare almeno del 10% la retribuzione dei docenti, ormai sottostimata in Italia rispetto alla media stipendiale europea (secondo i dati OCSE, le retribuzioni degli insegnanti italiani sono tra le più basse in UE, molto dietro rispetto a quelle dei colleghi di Germania, Gran Bretagna, Francia e Spagna) e ferma, in termini di potere d'acquisto e rinnovi contrattuali (salvo quello irrisorio del 2018), al 2009. L'aumento si inserisce in un quadro di legge di bilancio, riforma Irpef e taglio del cuneo fiscale, e punta inoltre a introdurre un sistema di valorizzazione del merito e della premialità per la progressione di carriera degli insegnanti. Una manovra da 3,7 miliardi indubbiamente realizzabile e da tempo richiesta dai docenti italiani. Un riconoscimento doveroso da parte del Governo alla classe docente, che anche nel difficile periodo di pandemia ha dato il meglio di sé non risparmiandosi sotto ogni profilo, contribuendo a tenere aperti i canali dell’istruzione in ogni forma, spesso con proprie risorse personali. È necessario colmare il differenziale retributivo con l'Europa al fine di rendere il lavoro del docente una professione maggiormente valorizzata socialmente ed economicamente. Fondamentale sarà anche il piano di ammodernamento delle infrastrutture scolastiche all'insegna della digitalizzazione, come previsto dal quadro delle competenze chiave europee per gli studenti e dai fondi a disposizione per questo tema nel PNRR. "Noi Moderati" ha in programma poi di aumentare anche le detrazioni massime delle spese scolastiche per l'istruzione dei figli a 1600€, rispetto alle 800€ attualmente previste in detrazione per le famiglie nella misura del 19% sul 730.
Ora è il momento di giocarsi la partita per il nostro territorio all'insegna del pragmatismo e della concretezza senza slogan - conclude la Balestra - con proposte fattivamente realizzabili, con una visione politica nuova che ci veda in mezzo alla gente, vero motore e cuore pulsante del Paese, nell'ascolto serio delle esigenze e anche dei malumori legittimi con un unico obiettivo: governare bene e in rappresentanza di tutti!"
Iscriviti a:
Post (Atom)